
A1: Screening di Persone e Bagagli
Questo corso è applicabile a
- Gestori aeroportuali
- Personale di terra dei vettori aerei/Handler
- Personale dell’ENAC in servizio presso gli aeroporti
- Personale di Volo
- Fornitori di Servizi di Security
Durata del Corso
Formazione iniziale di 21 ore di teoria (10 ore con apparecchiature a raggi X, 11 ore senza), 7 ore di pratica e formazione sul posto di lavoro di durata variabile. La formazione periodica include un corso annuale di aggiornamento di 4 ore per chi utilizza apparecchiature a raggi X o EDS e di 2 ore per chi non le utilizza.
Modalità di Erogazione
- In aula
- Online (e-learning)
- Formazione a distanza
Approvazione ENAC
Il corso è approvato dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC).
Rilascio dell'Attestato
Attestato di partecipazione rilasciato entro 24 ore dal completamento del corso.
Il corso ATS per il Personale di Sicurezza Categoria A1 è progettato per formare il personale addetto al controllo (screening) delle persone, del bagaglio a mano, degli oggetti trasportati e del bagaglio da stiva, garantendo la sicurezza in ambito aeroportuale. La partecipazione al corso richiede il superamento del controllo dei precedenti personali (background check) come indicato nel PNS.
Categorie: ENAC, Gestori Aeroportuali, Istituti di Vigilanza
Aree dell'Aeroporto: Zone pubbliche, Aree sterili, Zone di imbarco sbarco
Prerequisiti
- Superamento positivo del controllo dei precedenti personali (background check rafforzato).
Durata del Corso
Formazione Iniziale:
- Teorica: 21 ore (10 ore CBT con apparecchiature radiogene, 11 ore senza apparecchiature radiogene)
- Pratica: 7 ore
- On-the-job training: Varie durate (14 ore per apparecchiature di sicurezza, 5 ore per WTMD/HHMD/ETD, ecc.)
Formazione Periodica:
- Con apparecchiature radiogene o EDS: Aggiornamento annuale di 4 ore.
- Senza apparecchiature radiogene o EDS: Aggiornamento annuale di 2 ore.
Modalità di Erogazione
- In aula
- Online (e-learning)
- Computer Based Training (CBT)
- Formazione pratica e on-the-job
Riferimenti Normativi
- Programma Nazionale per la Sicurezza dell’aviazione civile, ed.3 2, rev. 1 2015
- Circolare Enac SEC-05A/2015
- Regolamento (CE) n. 300/2008 s.m.i.
- Regolamento (UE) 2015-1998s.m.i.
- Decisione 2015-8005s.m.i.
- Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1583
Obiettivi del Corso
- Raggiungere padronanza delle tecniche di screening.
- Utilizzare apparecchiature radiogene e di rilevazione di metalli/esplosivi.
- Riconoscere e identificare oggetti sospetti e proibiti.
- Adottare azioni appropriate in situazioni di emergenza.
Competenze da Acquisire
Conoscenze:
- Configurazione del checkpoint e procedure di controllo.
- Modi di occultamento degli articoli proibiti.
- Capacità e limiti delle apparecchiature di sicurezza.
- Procedure di emergenza e risposta.
Abilità:
- Reagire in modo appropriato all’individuazione di articoli proibiti.
- Effettuare ispezioni manuali e interpretare correttamente le immagini delle apparecchiature di sicurezza.
- Comunicazione efficace con passeggeri di diverse culture e gestione di situazioni potenzialmente pericolose.
Metodi di Insegnamento
- Formazione in aula e e-learning.
- Computer Based Training (CBT).
- Formazione pratica e on-the-job training.
Programma del Corso
Parte Teorica:
- Introduzione alla sicurezza e prevenzione degli atti illeciti.
- Normativa internazionale e nazionale sulla sicurezza.
- Obiettivi e organizzazione della sicurezza aerea.
- Procedure di controllo degli accessi e gestione dei tesserini aeroportuali.
- Identificazione degli articoli proibiti e risposte agli incidenti di sicurezza.
- Comportamento umano e prestazioni di sicurezza.
Parte Pratica:
- Configurazione e operatività dei punti di controllo.
- Metodi di occultamento degli articoli proibiti.
- Procedure di emergenza e comunicazione efficace.
- Tecniche di ispezione manuale.
- Utilizzo delle apparecchiature di sicurezza e interpretazione delle immagini.
Valutazione
L’acquisizione delle conoscenze e abilità viene dimostrata con il superamento di un test finale teorico e pratico, effettuato da un istruttore certificato. Al superamento del test, viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Certificazione
- Procedura iniziale di certificazione.
- Ricertificazione ogni 3 anni per chi utilizza apparecchiature radiogene o EDS.
- Ricertificazione ogni 5 anni per chi non utilizza apparecchiature radiogene o EDS.
FAQ
Chi deve partecipare a questo corso?
Il corso è destinato al personale che effettua controlli di sicurezza su persone, bagagli a mano e da stiva.
Quanto dura il corso?
Il corso ha una durata complessiva di 28 ore per la formazione iniziale.
È disponibile online?
Sì, il corso può essere erogato sia in aula che online tramite e-learning.
Quando riceverò il mio attestato?
Gli attestati vengono rilasciati immediatamente dopo il completamento del corso.
Formazione Personalizzata
Creiamo e personalizziamo pacchetti di formazione ad-hoc per le esigenze del tuo personale a prezzi vantaggiosi, contattaci per saperne di più.