Skip to content
Aeroporto

A16: Equipaggi di Volo

Questo corso è applicabile a

  • Equipaggi di volo del vettore aereo
  • Personale di condotta
  • Personale di cabina
  • Formazione specifica sulla sicurezza per equipaggi di volo

Durata del Corso

14 ore

Modalità di Erogazione

  • In aula
  • Online (e-learning)

Approvazione ENAC

Il corso è approvato dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC).

Rilascio dell'Attestato

Attestato di partecipazione rilasciato entro 24 ore dal completamento del corso.

Introduzione

Il corso di formazione di ATS per gli equipaggi di volo è progettato per garantire che il personale di condotta e quello di cabina acquisiscano le competenze necessarie per adempiere ai compiti di security previsti dalle proprie mansioni.

Categorie: ENAC

Aree dell'Aeroporto: Zone pubbliche, Aree sterili, Zone di imbarco sbarco


Competenze da Acquisire

Conoscenza:

  • Atti di interferenza illecita, rischi attuali e terrorismo nell’aviazione civile
  • Quadro giuridico per la sicurezza dell’aviazione e obblighi degli equipaggi di volo
  • Metodi di occultamento degli articoli proibiti
  • Procedure di protezione e ispezione dell’aeromobile
  • Procedure di accettazione delle provviste di bordo
  • Procedure di imbarco e sbarco passeggeri e gestione di passeggeri speciali
  • Procedure di trasporto e protezione di armi e munizioni al seguito dei passeggeri
  • Procedure di security in volo e di reazione ad emergenze

Abilità:

  • Capacità di individuare articoli proibiti
  • Capacità di reagire in modo appropriato all’individuazione di articoli proibiti

Metodi di Insegnamento

  • Formazione in aula e/o e-learning

Formazione Iniziale

Durata minima formazione iniziale:

  • La formazione deve avere una durata di 14 ore.

Valutazione:

  • Test finale di apprendimento, teorico e pratico, effettuato a cura dell’istruttore certificato
  • Rilascio dell’attestato al superamento del test finale

Formazione Periodica

La formazione periodica comprende gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurali.

Durata minima formazione periodica:

  • Ogni tre anni un corso di aggiornamento di 3 ore (equipollente alla formazione di security inserita nel corso annuale di compagnia)

Certificazione:

  • Il personale della cat. A16 non è soggetto a certificazione.

Contenuti della Formazione

Modulo 1: Atti di interferenza illecita e rischi attuali

  • Conoscenza: Atti di interferenza illecita, terrorismo, rischi attuali
  • Obiettivi: Spiegare perché l’aviazione civile è un obiettivo per i gruppi terroristici, descrivere i precedenti atti di interferenza illecita, illustrare il concetto di minaccia, tecniche di individuazione di persone e organizzazioni minacciose, potenziali attacchi e motivazioni dei gruppi terroristici.

Modulo 2: Quadro giuridico e obblighi degli equipaggi di volo

  • Conoscenza: Normative internazionali e nazionali di security
  • Obiettivi: Illustrare le norme applicabili, compiti e responsabilità dell’Autorità competente e degli altri enti di stato, obblighi e responsabilità degli equipaggi di volo, contenuti del Programma Nazionale di Sicurezza dell’Aviazione Civile e del programma di sicurezza della compagnia aerea.

Modulo 3: Metodi di occultamento degli articoli proibiti

  • Conoscenza: Componenti di un ordigno esplosivo improvvisato (IED), materiali esplosivi e incendiari, articoli proibiti
  • Obiettivi: Differenziare tra elementi sospetti e articoli proibiti, descrivere e individuare articoli proibiti, procedure di reazione in caso di rinvenimento di articoli proibiti o merci pericolose, risoluzione degli allarmi.

Modulo 4: Protezione e ispezione dell’aeromobile

  • Conoscenza: Procedure di protezione e ispezione dell’aeromobile
  • Obiettivi: Protezione dell’aeromobile, sigillatura degli aeromobili, sistemi di tesserini di approvazione, contestazione di persone non autorizzate, tecniche di ispezione, procedure di accettazione delle provviste di bordo, ispezione e protezione dell’aeromobile, riconcilio passeggero/bagaglio.

Modulo 5: Procedure di imbarco e sbarco passeggeri e gestione di passeggeri speciali

  • Conoscenza: Procedure di imbarco, transito, gestione di passeggeri speciali (inammissibili, deportati, tradotti)
  • Obiettivi: Procedure di riconcilio dei bagagli, gestione di passeggeri indisciplinati (unruly e disruptive), accesso alla cabina di pilotaggio.

Modulo 6: Procedure di reazione ad emergenze

  • Conoscenza: Minacce di presenza di bomba, procedure in caso di minacce o allarme bomba, procedure in caso di dirottamento, responsabilità dei soggetti coinvolti in una emergenza, metodologie di riporto e contatto.
  • Obiettivi: Procedure di evacuazione, posizionamento dell’aeromobile, riporto e contatto in caso di emergenza.

FAQ

Chi deve partecipare a questo corso?

Il corso è destinato agli equipaggi di volo del vettore aereo, sia per il personale di condotta che per il personale di cabina.

Quanto dura il corso?

Il corso dura 14 ore.

È disponibile online?

Sì, la parte teorica del corso è disponibile online tramite e-learning.

Quando riceverò il mio attestato?

Gli attestati vengono rilasciati entro 24 ore dal completamento del corso e saranno disponibili nell'area cliente.

Formazione Personalizzata

Creiamo e personalizziamo pacchetti di formazione ad-hoc per le esigenze del tuo personale a prezzi vantaggiosi, contattaci per saperne di più.

Richiedi Info per essere ricontatto