
A6: Ispezioni di Sicurezza dell’Aeromobile
Questo corso è applicabile a
- Gestori aeroportuali
- Personale di terra dei vettori aerei/Handler
- Fornitori di Servizi di Security
- Istituti di Vigilanza
Durata del Corso
4 ore di teoria e 3 ore di pratica.
Modalità di Erogazione
- In aula
- Online (e-learning)
Approvazione ENAC
Il corso è approvato dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC).
Rilascio dell'Attestato
Attestato di partecipazione rilasciato entro 24 ore dal completamento del corso.
Il corso di formazione di ATS per il personale che effettua le ispezioni di sicurezza dell’aeromobile è progettato per garantire che gli operatori siano adeguatamente preparati a riconoscere e identificare articoli sospetti e proibiti. Il corso è conforme alle normative internazionali e nazionali, applicando metodologie standardizzate di controllo di sicurezza per salvaguardare l’aviazione civile.
Categorie: ENAC, Gestori Aeroportuali, Istituti di Vigilanza
Aree dell'Aeroporto: Zone pubbliche, Aree sterili, Zone di imbarco sbarco
Competenze da Acquisire
Conoscenza:
- Obblighi legali relativi alle ispezioni di sicurezza dell’aeromobile
- Configurazione del tipo di aeromobile sul quale si deve procedere ad una ispezione di sicurezza
- Modi con cui è possibile occultare articoli proibiti
Abilità:
- Individuare articoli proibiti
- Reagire in modo appropriato all’individuazione di articoli proibiti
- Effettuare ispezioni di sicurezza dell’aeromobile ad un livello sufficiente per individuare articoli proibiti occultati
Metodi di Insegnamento
- Formazione in aula e/o e-learning
- Formazione pratica
Formazione Iniziale
Durata minima formazione iniziale:
- Teoria: 4 ore
- Pratica: 3 ore
Valutazione
- Test finale di apprendimento, teorico e pratico, effettuato a cura dell’istruttore certificato o dell’addetto alla formazione abilitato
- Rilascio dell’attestato al superamento del test finale, disponibile nell’area cliente
Formazione Periodica
La formazione periodica comprende gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurali.
Durata minima formazione periodica:
- Corso di aggiornamento ogni cinque anni sulle competenze già acquisite ed eventuali innovazioni di 2 ore
Certificazione:
- Il personale della cat. A6 non è soggetto a certificazione
Contenuti della Formazione
Modulo 1: Formazione Generale
- a) Conoscenza degli obblighi legali relativi alle ispezioni di sicurezza dell’aeromobile
- Fornire un quadro di riferimento normativo internazionale, nazionale e locale
- Illustrare le modalità di implementazione in Italia delle norme di security
- Spiegare l’obiettivo generale delle misure di sicurezza relative alle ispezioni di sicurezza dell’aeromobile
- Illustrare le responsabilità dei soggetti che effettuano le ispezioni di sicurezza
- b) Conoscenza della configurazione del tipo(i) di aeromobile sul quale si deve procedere ad una ispezione di sicurezza
- Illustrare tutti gli elementi da controllare sul rispettivo tipo(i) di aeromobili e come ispezionarli
- c) Capacità di individuare articoli proibiti
- Illustrare i componenti essenziali di un ordigno esplosivo improvvisato e di un ordigno incendiario
- Identificare le caratteristiche dei materiali esplosivi ed incendiari
- Descrivere ed individuare gli articoli proibiti
- Fornire esempi di articoli proibiti ed esempi di articoli che potrebbero essere considerati sospetti
- d) Capacità di reagire in modo appropriato all’individuazione di articoli proibiti
- Insegnare in concreto le procedure da seguire in caso di rinvenimento di articoli proibiti o merci pericolose
- Insegnare in concreto l’azione da intraprendere in caso di allarme
- e) Conoscenza di modi con cui è possibile occultare articoli proibiti
- Illustrare i metodi di occultamento utilizzati in passato
- Descrivere i segnali che potrebbero indicare una manomissione
- f) Capacità di effettuare ispezioni di sicurezza dell’aeromobile ad un livello sufficiente per individuare articoli proibiti occultati
- Accertare che l’allievo abbia acquisito la capacità di effettuare una efficace ispezione dell’aeromobile
Obiettivi del Corso
- Garantire la sicurezza dell’aviazione civile attraverso metodologie standardizzate di controllo
- Sviluppare competenze specifiche per riconoscere e reagire a situazioni di rischio
- Fornire strumenti e procedure per l’identificazione di articoli proibiti
Rilascio Attestati
Gli attestati vengono rilasciati entro 24 ore dal completamento del corso e saranno disponibili nell’area cliente.
FAQ
Chi deve partecipare a questo corso?
Il corso è destinato a tutto il personale che opera nel controllo dell'accesso, sorveglianza e pattugliamento in ambito aeroportuale, inclusi gestori aeroportuali, e fornitori di servizi di security.
Quanto dura il corso?
Il corso di base dura almeno 5 ore di teoria, 2 ore di pratica e 4 ore di formazione on-the-job.
Quando riceverò il mio attestato?
Gli attestati vengono rilasciati entro 24 ore dal completamento del corso.
Formazione Personalizzata
Creiamo e personalizziamo pacchetti di formazione ad-hoc per le esigenze del tuo personale a prezzi vantaggiosi, contattaci per saperne di più.