
A9: Sicurezza Merci e Posta
Questo corso è applicabile a
- Gestori aeroportuali
- Personale di terra dei vettori aerei/Handler
- Fornitori di Servizi di Security
- Istituti di Vigilanza
Durata del Corso
Formazione teorica: 4 ore
Formazione base di cybersecurity: 1 ora
Formazione pratica: 3 ore
Le giornate di formazione in aula non superano le 7 ore.
Modalità di Erogazione
- In aula
- Online (e-learning)
Approvazione ENAC
Il corso è approvato dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC).
Rilascio dell'Attestato
Attestato di partecipazione rilasciato entro 24 ore dal completamento del corso.
Il corso ATS per il Personale di Sicurezza Categoria A9 è progettato per garantire che il personale addetto ai controlli di sicurezza su merci e posta, escluso lo screening, acquisisca le competenze necessarie per prevenire l’introduzione di articoli proibiti. Questo corso è conforme alle normative ENAC e alle regolamentazioni europee, offrendo una formazione completa e specializzata.
Categorie: ENAC, handler, Personale del vettore aereo, personale di sicurezza aeroportuale.
Aree dell'Aeroporto: Zone pubbliche, Aree sterili, Zone di imbarco sbarco
Prerequisiti
- Personale dipendente degli Agenti Regolamentati e/o dei Mittenti Conosciuti e anche del fornitore aeroportuale che necessita di accedere in un magazzino merce.
Riferimenti Normativi
- Programma Nazionale per la Sicurezza dell’aviazione civile, ed. 2, rev. 1 2015
- Circolare Enac SEC-05A/2015
- Manuale della Formazione per la Security, ed. 2, 2015
- Reg. (CE) n. 300/2008 s.m.i.
- Regolamento (UE) 2015-1998s.m.i.
- Decisione 2015-8005s.m.i.
- Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1583
Obiettivi del Corso
- Impedire l’introduzione di articoli proibiti nella merce e nella posta.
- Raggiungere padronanza nelle tecniche di controllo di sicurezza.
- Aumentare la consapevolezza sui rischi di cybersecurity.
Contenuti del Corso
Parte Teorica (Formazione Base)
Aviation Security
- Introduzione generale alla sicurezza.
- Differenza tra “security” e “safety”.
- Protezione dei luoghi pubblici e degli obiettivi sensibili.
- Rischi per l’aviazione civile e definizione di atti illeciti.
- Profilo degli autori degli atti di interferenza illecita.
- Analisi di eventi storici di terrorismo e sabotaggio.
Cybersecurity (Risk Awareness)
- Promozione della cultura della sicurezza informatica.
- Vulnerabilità e potenziali modalità di attacco ai sistemi.
- Misure precauzionali per prevenire attacchi.
- Azioni da intraprendere in caso di sospetto attacco informatico.
Servizi di Sicurezza
- Introduzione alla sicurezza e attività di prevenzione.
- Tutela degli obiettivi sensibili.
Organizzazioni e Normativa Internazionale
- Struttura e funzioni di ICAO, ECAC e regolamenti UE.
- Convenzioni internazionali e normativa in materia di sicurezza.
Normativa Nazionale
- Codice della Navigazione e normativa di sicurezza aeroportuale.
- Ruolo delle autorità di Pubblica Sicurezza e delle autorità competenti.
Organizzazione Aeroportuale
- Struttura e funzioni della Direzione Aeroportuale, Polizia di Frontiera e Comitato di Sicurezza Aeroportuale.
- Procedure di sicurezza e controllo degli accessi.
Programma Nazionale per la Sicurezza dell’Aviazione Civile
- Obiettivi e procedure di sicurezza per merci e posta.
- Analisi del rischio e gestione della sicurezza delle merci.
Parte Pratica (Formazione Specifica)
Articoli Proibiti
- Definizioni e classificazioni degli esplosivi e degli ordigni.
- Tecniche di occultamento e metodi di rilevazione.
Procedure di Emergenza
- Norme comportamentali e ruoli delle GPG in ausilio alle Forze di Polizia.
- Gestione di bagagli sospetti e procedure di controllo approfondito.
- Applicazione delle procedure di emergenza.
Prove Pratiche
- Tecniche di accettazione della merce e posta aerea.
- Compilazione della dichiarazione di sicurezza.
- Sigillatura dei mezzi di trasporto.
Esami Finali
Gli esami finali comprendono una valutazione scritta e pratica. Il superamento degli esami porta al rilascio di un attestato di partecipazione conforme alle normative ENAC.
Formazione Periodica
Aggiornamento ogni 5 anni, con una durata minima di 2 ore. Comprende elementi essenziali delle competenze acquisite e aggiornamenti normativi.
FAQ
Chi deve partecipare a questo corso?
Il corso è destinato al personale degli Agenti Regolamentati e dei Mittenti Conosciuti o a chi ha necessità di accedere in un magazzino merci con accesso non controllato alla merce.
Quanto dura il corso?
Il corso ha una durata complessiva di 8 ore, suddivise tra teoria e pratica e cybersecurity.
Quando riceverò il mio attestato?
Gli attestati vengono rilasciati entro 24 ore dal completamento del corso.
Formazione Personalizzata
Creiamo e personalizziamo pacchetti di formazione ad-hoc per le esigenze del tuo personale a prezzi vantaggiosi, contattaci per saperne di più.