
Tesserino Aeroportuale
Per chi è necessario e come ottenerlo:

Per tutto il personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili è necessario il tesserino aeroportuale.
Per ottenere il tesserino è necessario aver conseguito attestato per il corso di Airside Security - Corso A13.
Obiettivi della formazione:
L'obiettivo principale è quello di garantire che il personale comprenda la necessità dell’applicazione delle misure di sicurezza e sia consapevole delle responsabilità delle diverse entità che operano all’interno di un aeroporto, collaborando in tal modo da evitare il compimento di atti di interferenza illecita.
Definizione delle aree aeroportuali

Area lato volo (airside):
Area di manovra di un aeroporto, terreni ed edifici adiacenti, o parti di essi, l’accesso ai quali è limitato;

Area lato terra (landside):
Parti di aeroporto, terreni adiacenti ed edifici o parti di edifici che

Area sterile (security restricted area):
Parte di area lato volo ove, oltre alle limitazioni all’accesso, sono adottate ulteriori misure di sicurezza;
Parti critiche delle aree sterili:
Almeno tutte le parti di un aeroporto alle quali i passeggeri in partenza già sottoposti a controllo hanno accesso; nonché le parti attraverso le quali può transitare il bagaglio da stiva in partenza già sottoposto a controllo o nelle quali può essere conservato, a meno che si tratti di bagaglio protetto ai fini della sicurezza.
Un aeromobile, bus, carrello dei bagagli o altro mezzo di trasporto, o una passerella telescopica, sono considerati parti di un aeroporto;
Tesserino aeroportuale
Sono previste due tipologie di tesserini aeroportuali:
1 Un tesserino di ingresso in aeroporto rilasciato al personale che opera stabilmente, compresi gli Enti di Stato (validità massima di 5 anni)
2 Un tesserino di accesso con scorta, rilasciato ad una persona ai sensi del punto 1.2.7.2 del Regolamento (UE) 2015/1998 (tesserino “Visitatore”)
Il tesserino di cui al punto 1:
- E’ valido per il solo aeroporto su cui è stato rilasciato
- E’ rilasciato o rinnovato, dopo il controllo dei precedenti personali e dopo aver superato con successo la formazione.
Un tesserino di ingresso in aeroporto può differire nel layout da aeroporto ad aeroporto ma deve comunque riportare:
- Il nome e la fotografia del titolare;
- Il nome del datore di lavoro del titolare,
- Il nome dell’autorità di rilascio o dell’aeroporto;
- Le aree alle quali il titolare è autorizzato ad accedere;
- La data di scadenza.
Il tesserino di ingresso in aeroporto deve essere restituito al gestore aeroportuale e distrutto:
- Su richiesta dell’ENAC, oppure
- In seguito a cessazione del rapporto di lavoro, oppure
- In seguito a cambiamento del datore di lavoro, oppure
- In seguito a modifica delle aree di accesso autorizzate, oppure
- In seguito a scadenza, oppure
- In seguito a ritiro.
In caso di smarrimento o furto si deve:
- Presentare immediatamente denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza;
- Informare immediatamente il datore di lavoro;
- Informare immediatamente il gestore aeroportuale.
- Inviare copia della denuncia al gestore aeroportuale.
Il controllo dei titoli che abilitano le persone all’accesso può essere effettuato:
- Da personale di controllo che fisicamente esamini il titolo di accesso oppure
- Mediante un sistema elettronico che limiti l’accesso ad una persona per volta.
Data la complessità della gestione elettronica degli accessi e della sua tracciabilità è buona norma che ogni operatore passi il proprio tesserino all’atto dell’ingresso nel lettore di badge e che controlli che gli altri che passano dietro di lui facciano altrettanto se non vi è la presenza di personale deputato al controllo degli accessi
Soluzioni personalizzate
Che tu abbia bisogno di una formazione personalizzata rapida o supporto prima di un'ispezione, ATS ha la soluzione per te.